Solisti dell'Opera Italiana | Biografia
I
Solisti dell’Opera Italiana (SOI), in questa nuova denominazione creata nei primi
mesi del 2014, annoverano nelle loro fila alcuni tra i più affermati
strumentisti del nostro Paese, selezionati tra le prime parti dell’Orchestra
dell’Opera Italiana
e di altre importanti orchestre italiane.
Le proposte artistiche
dei Solisti sono soprattutto incentrate sulla musica classica italiana, specie
quella appartenente ai più noti compositori del repertorio lirico del XIX
secolo (Puccini,
Rossini, Bellini, Donizetti, su tutti Giuseppe
Verdi), in grado di
unire il repertorio classico alle romanze da salotto e ai divertissements
ottocenteschi su temi tratti dall’opera. I Solisti dell’Opera Italiana, in
varie formazioni, si sono esibiti a Parma nelle prime tre edizioni della
rassegna da camera “Musica in Circolo”, collaborando con strumentisti di
assoluto prestigio come Andrea Lucchesini, Enrico Dindo, Francesco Manara, Domenico Nordio e Sandro Laffranchini.
L’originalità
della formula e la brillantezza delle esecuzioni proposte hanno fatto sì che
i Solisti diventassero protagonisti del progetto internazionale
Con Verdi nel Mondo, che ha visto il suo debutto l’8 maggio 2014
in Germania, presso la sede dell’IIC di Colonia;
a seguire altri due concerti in Brasile, il 24 giugno presso il Teatro Sao Pedro
di San Paolo e il 26 giugno presso
l’Università Federale di Rio de Janeiro:
entrambi gli appuntamenti erano inseriti in “Italia Na Copa”, contenitore
degli eventi culturali del nostro Paese collaterali ai Mondiali di calcio;
poi due tappe in Scandinavia: il 30 ottobre presso l’IIC “Lerici” di Stoccolma
e il 31 ottobre nel prestigioso Ny Carlsberg Glyptoteket di Copenaghen.
Entrambe le sale da concerto hanno registrato nell’occasione il sold out
con un pubblico in visibilio. Tappe 2015 del progetto Con Verdi nel
Mondo hanno visto i Solisti in tour a Helsinki (Chiesa nella Roccia il 18
settembre), Tallinn (Estonian
Academy of Music and Theatre il
19 settembre), Bruxelles (Conservatorio
Koninklijk il 21 settembre), Lussemburgo (Philharmonie de Luxembourg il 22 settembre)
, La Coruña
(Teatro Rosalia De Castro il 20 ottobre), Barcellona (Reial Cercle Artistic de
Barcelona il 24 ottobre) e Rabat
(Mohammed V National Theatre il 4 dicembre).
L'8 novembre 2016 ha visto il ritorno dei Solisti dell'Opera Italiana al prestigioso Ny Carlsberg Glyptoteket Museum di Copenaghen in occasione della 16° Edizione della "Settimana della lingua italiana nel mondo", evento sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana.
Per l’anno 2017 sono state già definite o sono in via di
definizione alcune importanti tappe internazionali.
Per
tutte le informazioni relative alla realtà artistica dei Solisti dell’Opera
Italiana, si rimanda anche al sito www.converdinelmondo.it e alla pagina youtube www.youtube.com/user/ooiorchestra.