ATTIVITÀ | DATA E ORARIO | LOCATION | |
|
GALÀ NUCCI |
29 marzo 2018, 21.00 |
Teatro Municipale di Piacenza, Piacenza |
 |
GALÀ NUCCI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA Corrado CASATI, maestro del coro
Jacopo BRUSA, direttore Leo NUCCI, baritono Musiche di Giuseppe Verdi
|
ROBERTO DEVEREUX |
25 marzo 2018, 20.30 |
Teatro Regio, Parma |
 |
ROBERTO DEVEREUX
Tragedia lirica in tre atti. Libretto di Salvatore Cammarano, dalla tragedia Elisabeth d’Angleterre di D’Ancelot
Musica GAETANO DONIZETTI Revisione a cura di M. Parenti Casa Ricordi srl, Milano
Personaggi Interpreti Elisabetta, regina d’Inghilterra MARIELLA DEVIA Sara, duchessa di Nottingham SONIA GANASSI Roberto Devereux, conte di Essex STEFAN POP Il Duca di Nottingham SERGIO VITALE Lord Cecil MATTEO MEZZARO Sir Gualtiero Raleigh UGO GUAGLIARDO
Maestro concertatore e direttore SEBASTIANO ROLLI
Regia ALFONSO ANTONIOZZI Scene MONICA MANGANELLI Costumi GIANLUCA FALASCHI Luci LUCIANO NOVELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Carlo Felice di Genova
In coproduzione con Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice di Venezia
Spettacolo con sopratitoli
|
ROBERTO DEVEREUX |
22 marzo 2018, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
ROBERTO DEVEREUX
Tragedia lirica in tre atti. Libretto di Salvatore Cammarano, dalla tragedia Elisabeth d’Angleterre di D’Ancelot Musica GAETANO DONIZETTI Revisione a cura di M. Parenti Casa Ricordi srl, Milano
Personaggi Interpreti Elisabetta, regina d’Inghilterra MARIELLA DEVIA Sara, duchessa di Nottingham SONIA GANASSI Roberto Devereux, conte di Essex STEFAN POP Il Duca di Nottingham SERGIO VITALE Lord Cecil MATTEO MEZZARO Sir Gualtiero Raleigh UGO GUAGLIARDO
Maestro concertatore e direttore SEBASTIANO ROLLI
Regia ALFONSO ANTONIOZZI Scene MONICA MANGANELLI Costumi GIANLUCA FALASCHI Luci LUCIANO NOVELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Carlo Felice di Genova
In coproduzione con Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice di Venezia
Spettacolo con sopratitoli
|
ROBERTO DEVEREUX |
18 marzo 2018, 15.30 |
Teatro Regio, Parma |
 |
ROBERTO DEVEREUX
Tragedia lirica in tre atti. Libretto di Salvatore Cammarano, dalla tragedia Elisabeth d’Angleterre di D’Ancelot Musica GAETANO DONIZETTI Revisione a cura di M. Parenti Casa Ricordi srl, Milano
Personaggi Interpreti Elisabetta, regina d’Inghilterra MARIELLA DEVIA Sara, duchessa di Nottingham SONIA GANASSI Roberto Devereux, conte di Essex STEFAN POP Il Duca di Nottingham SERGIO VITALE Lord Cecil MATTEO MEZZARO Sir Gualtiero Raleigh UGO GUAGLIARDO
Maestro concertatore e direttore SEBASTIANO ROLLI
Regia ALFONSO ANTONIOZZI Scene MONICA MANGANELLI Costumi GIANLUCA FALASCHI Luci LUCIANO NOVELLI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Carlo Felice di Genova
In coproduzione con Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice di Venezia
Spettacolo con sopratitoli
|
ROBERTO DEVEREUX |
15 marzo 2018, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
ROBERTO DEVEREUX
Tragedia lirica in tre atti. Libretto di Salvatore Cammarano, dalla tragedia Elisabeth d’Angleterre di D’Ancelot Musica GAETANO DONIZETTI Revisione a cura di M. Parenti Casa Ricordi srl, Milano
Personaggi Interpreti Elisabetta, regina d’Inghilterra MARIELLA DEVIA Sara, duchessa di Nottingham SONIA GANASSI Roberto Devereux, conte di Essex STEFAN POP Il Duca di Nottingham SERGIO VITALE Lord Cecil MATTEO MEZZARO Sir Gualtiero Raleigh UGO GUAGLIARDO
Maestro concertatore e direttore SEBASTIANO ROLLI
Regia ALFONSO ANTONIOZZI Scene MONICA MANGANELLI Costumi GIANLUCA FALASCHI Luci LUCIANO NOVELLI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Carlo Felice di Genova
In coproduzione con Teatro Regio di Parma, Teatro La Fenice di Venezia
Spettacolo con sopratitoli
|
SIMON BOCCANEGRA |
4 marzo 2018, 15.30 |
Teatro Dante Alighieri, Ravenna |
 |
SIMON BOCCANEGRA
melodramma in un prologo e tre atti
musica di Giuseppe Verdi libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez
Simon Boccanegra Kiril MANOLOV Maria Boccanegra Clarissa COSTANZO Jacopo Fiesco Mattia DENTI Gabriele Adorno Ivan DEFABIANI Paolo Albiani Ernesto PETTI Pietro Cristian SAITTA Un’ancella Paola LO CUTRO Un Capitano dei Balestrieri Jenish YSMANOV
direttore Pier Giorgio MORANDI regia Leo NUCCI regista collaboratore Salvo PIRO scene Carlo CENTOLAVIGNA costumi Artemio CABASSI luci Claudio SCHMID ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA maestro del coro Corrado CASATI
coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro Alighieri di Ravennain collaborazione con Opéra de Marseille
www.teatroalighieri.org
|
SIMON BOCCANEGRA |
2 marzo 2018, 20.30 |
Teatro Dante Alighieri, Ravenna |
 |
SIMON BOCCANEGRA
melodramma in un prologo e tre atti
musica di Giuseppe Verdi libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez
Simon Boccanegra Kiril MANOLOV Maria Boccanegra Clarissa COSTANZO Jacopo Fiesco Mattia DENTI Gabriele Adorno Ivan DEFABIANI Paolo Albiani Ernesto PETTI Pietro Cristian SAITTA Un’ancella Paola LO CUTRO Un Capitano dei Balestrieri Jenish YSMANOV
direttore Pier Giorgio MORANDI regia Leo NUCCI regista collaboratore Salvo PIRO scene Carlo CENTOLAVIGNA costumi Artemio CABASSI luci Claudio SCHMID ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA maestro del coro Corrado CASATI
coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Teatro Alighieri di Ravenna in collaborazione con Opéra de Marseille
www.teatroalighieri.org
|
RIGOLETTO |
21 gennaio 2018, 15.30 |
Teatro Regio, Parma |
 |
RIGOLETTO
In occasione dei 50 anni di carriera di Leo Nucci
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo
Musica GIUSEPPE VERDI
Personaggi Interpreti principali Il Duca STEFAN POP ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (16, 19, 21) Rigoletto LEO NUCCI ENKHBAT AMARTUVSHIN (19, 21) Gilda MARIA MUDRYAK DANIELA CAPPIELLO (16, 19, 21) Sparafucile GIACOMO PRESTIA GEORGE ANDGULADZE (16, 19, 21) Maddalena ROSSANA RINALDI VETA PILIPENKO (16, 19, 21) Giovanna CARLOTTA VICHI Conte di Monterone CARLO CIGNI Marullo MARCO NISTICÒ Matteo Borsa GIOVANNI PALMIA Conte di Ceprano DANIELE TERENZI Contessa di Ceprano ARIANNA MANGANELLO Un paggio ARIANNA MANGANELLO
Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA
Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI Scene e costumi PIER LUIGI SAMARITANI Luci ANDREA BORELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli
www.teatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
20 gennaio 2018, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
RIGOLETTO
In occasione dei 50 anni di carriera di Leo Nucci
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo
Musica GIUSEPPE VERDI
Personaggi Interpreti principali Il Duca STEFAN POP ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (16, 19, 21) Rigoletto LEO NUCCI ENKHBAT AMARTUVSHIN (19, 21) Gilda MARIA MUDRYAK DANIELA CAPPIELLO (16, 19, 21) Sparafucile GIACOMO PRESTIA GEORGE ANDGULADZE (16, 19, 21) Maddalena ROSSANA RINALDI VETA PILIPENKO (16, 19, 21) Giovanna CARLOTTA VICHI Conte di Monterone CARLO CIGNI Marullo MARCO NISTICÒ Matteo Borsa GIOVANNI PALMIA Conte di Ceprano DANIELE TERENZI Contessa di Ceprano ARIANNA MANGANELLO Un paggio ARIANNA MANGANELLO
Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA
Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI
Scene e costumi PIER LUIGI SAMARITANI Luci ANDREA BORELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli
www.teatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
19 gennaio 2018, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
RIGOLETTO
In occasione dei 50 anni di carriera di Leo Nucci
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo
Musica GIUSEPPE VERDI
Personaggi
Interpreti principali Il Duca STEFAN POP ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (16, 19, 21) Rigoletto LEO NUCCI ENKHBAT AMARTUVSHIN (19, 21) Gilda MARIA MUDRYAK DANIELA CAPPIELLO (16, 19, 21) Sparafucile GIACOMO PRESTIA GEORGE ANDGULADZE (16, 19, 21) Maddalena ROSSANA RINALDI VETA PILIPENKO (16, 19, 21) Giovanna CARLOTTA VICHI Conte di Monterone CARLO CIGNI Marullo MARCO NISTICÒ Matteo Borsa GIOVANNI PALMIA Conte di Ceprano DANIELE TERENZI Contessa di Ceprano ARIANNA MANGANELLO Un paggio ARIANNA MANGANELLO
Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA
Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI
Scene e costumi PIER LUIGI SAMARITANI Luci ANDREA BORELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli www.teatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
16 gennaio 2018, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
RIGOLETTO
In occasione dei 50 anni di carriera di Leo Nucci
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo
Musica GIUSEPPE VERDI
Personaggi Interpreti principali Il Duca STEFAN POP ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (16, 19, 21) Rigoletto LEO NUCCI ENKHBAT AMARTUVSHIN (19, 21) Gilda MARIA MUDRYAK DANIELA CAPPIELLO (16, 19, 21) Sparafucile GIACOMO PRESTIA GEORGE ANDGULADZE (16, 19, 21) Maddalena ROSSANA RINALDI VETA PILIPENKO (16, 19, 21) Giovanna CARLOTTA VICHI Conte di Monterone CARLO CIGNI Marullo MARCO NISTICÒ Matteo Borsa GIOVANNI PALMIA Conte di Ceprano DANIELE TERENZI Contessa di Ceprano ARIANNA MANGANELLO Un paggio ARIANNA MANGANELLO
Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA
Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI
Scene e costumi PIER LUIGI SAMARITANI
Luci ANDREA BORELLI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli
www.teatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
14 gennaio 2018, 15.30 |
Teatro Regio, Parma |
 |
RIGOLETTO
In occasione dei 50 anni di carriera di Leo Nucci
RIGOLETTO
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo
Musica GIUSEPPE VERDI
Personaggi Interpreti principali
Il Duca STEFAN POP ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (16, 19, 21) Rigoletto LEO NUCCI ENKHBAT AMARTUVSHIN (19, 21) Gilda MARIA MUDRYAK DANIELA CAPPIELLO (16, 19, 21) Sparafucile GIACOMO PRESTIA GEORGE ANDGULADZE (16, 19, 21) Maddalena ROSSANA RINALDI VETA PILIPENKO (16, 19, 21) Giovanna CARLOTTA VICHI Conte di Monterone CARLO CIGNI Marullo MARCO NISTICÒ Matteo Borsa GIOVANNI PALMIA Conte di Ceprano DANIELE TERENZI Contessa di Ceprano ARIANNA MANGANELLO Un paggio ARIANNA MANGANELLO
Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA
Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI Scene e costumi PIER LUIGI SAMARITANI Luci ANDREA BORELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli
www.teatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
12 gennaio 2018, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
RIGOLETTO
In occasione dei 50 anni di carriera di Leo Nucci
RIGOLETTO Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s'amuse di Victor Hugo Musica GIUSEPPE VERDI
Personaggi Interpreti principali Il Duca STEFAN POP ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (16, 19, 21) Rigoletto LEO NUCCI ENKHBAT AMARTUVSHIN (19, 21) Gilda MARIA MUDRYAK DANIELA CAPPIELLO (16, 19, 21) Sparafucile GIACOMO PRESTIA GEORGE ANDGULADZE (16, 19, 21) Maddalena ROSSANA RINALD IVETA PILIPENKO (16, 19, 21) Giovanna CARLOTTA VICHI Conte di Monterone CARLO CIGNI Marullo MARCO NISTICÒ Matteo Borsa GIOVANNI PALMIA Conte di Ceprano DANIELE TERENZI Contessa di Ceprano ARIANNA MANGANELLO Un paggio ARIANNA MANGANELLO Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI Scene e costumi PIER LUIGI SAMARITANI Luci ANDREA BORELLI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli
www.teatroregioparma.it
|
ATTIVITÀ | DATA E ORARIO | LOCATION | |
|
GALA DI CAPODANNO 2017 |
31 dicembre 2017, 19.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
GALA DI CAPODANNO 2017
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA Soprano MARIA MUDRYAK Tenore STEFAN POP Baritono ENKHBAT AMARTUVSHIN Basso GIACOMO PRESTIA GIOACHINO ROSSINI Il barbiere di Siviglia, SinfoniaIl barbiere di Siviglia, “La calunnia è un venticello” (Giacomo Prestia)
CHARLES GOUNOD Roméo et Juliette, “Je veux vivre” (Maria Mudryak) GIUSEPPE VERDI I Lombardi alla prima Crociata, “La mia letizia infondere” (Stefan Pop)I Vespri siciliani, Sinfonia UMBERTO GIORDANO Andrea Chenier, “Nemico della patria” (Enkhbat Amartuvshin) GIUSEPPE VERDI Macbeth, “Come dal ciel precipita” (Giacomo Prestia)La traviata, “È strano... Ah fors’è lui... Sempre libera” (Maria Mudryak)Un giorno di regno, Sinfonia VINCENZO BELLINII Puritani, “Suoni la tromba, e intrepido” (Giacomo Prestia, Enkhbat Amartuvshin) GIACOMO PUCCINI Turandot, “Nessun dorma” (Stefan Pop) GIUSEPPE VERDI Nabucco, “Dio di Giuda!” (Enkhbat Amartuvshin) JOHANN STRAUSS Die Fledermaus, Ouverture FRANZ LEHÁR Die lustige Witwe, “Lippen schweigen” (Maria Mudryak , Stefan Pop) PËTR IL'IC CAJKOVSKIJ Ouverture 1812 GIUSEPPE VERDI La traviata, “Libiamo ne’ lieti calici” (Maria Mudryak , Stefan Pop)
Parte dell’incasso sarà devoluto in beneficenza
A seguire
Ridotto e altre sale del Teatro Regio di Parma
CENA DI GALA
Informazioni: www.teatroregioparma.it
|
FAUST |
17 dicembre 2017, 15.30 |
Teatro Municipale, Piacenza - turno B |
 |
FAUST
Musica CHARLES GOUNODDirettore JEAN-LUC TINGAUD ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Nuovo Allestimento. Informazioni www.teatripiacenza.it
|
FAUST |
15 dicembre 2017, 20.30 |
Teatro Municipale, Piacenza - turno A |
 |
FAUST
Musica CHARLES GOUNODDirettore JEAN-LUC TINGAUD ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Nuovo Allestimento. Informazioni www.teatripiacenza.it
|
FAUST |
10 dicembre 2017, 15.30 |
Teatro Municipale Valli, Reggio Emilia |
 |
FAUST
Musica CHARLES GOUNOD Direttore JEAN-LUC TINGAUD ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Informazioni www.iteatri.re.it
|
FAUST |
7 dicembre 2017, 20.00 |
Teatro Municipale Valli, Reggio Emilia |
 |
FAUST
Musica CHARLES GOUNOD Direttore JEAN-LUC TINGAUD ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Informazioni www.iteatri.re.it
|
FAUST |
3 dicembre 2017, 15.30 |
Teatro Luciano Pavarotti, Modena |
 |
FAUST
Musica CHARLES GOUNOD Direttore JEAN-LUC TINGAUD ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Informazioni www.teatrocomunalemodena.it
|
FAUST |
1 dicembre 2017, 20.00 |
Teatro Luciano Pavarotti, Modena |
 |
FAUST
Musica CHARLES GOUNOD Direttore JEAN-LUC TINGAUD ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia. Informazioni www.teatrocomunalemodena.it
|
IL TROVATORE |
12 novembre 2017, 15.30 |
Teatro Verdi, Pisa - turno B |
 |
IL TROVATORE
Dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano dal dramma El trovador di Antonio Garcia Gutiérrez.
Musica
GIUSEPPE VERDI
Direttore
ANDREA BATTISTONI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
Allestimento della Fondazione Teatro Verdi di Trieste, coproduzione I Teatri Reggio Emilia, Teatro “Luciano Pavarotti” di Modena, Teatro di Pisa.
Informazioni
www.teatrodipisa.pi.it
|
IL TROVATORE |
10 novembre 2017, 20.30 |
Teatro Verdi, Pisa - turno A |
 |
IL TROVATORE
Dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano dal dramma El trovador di Antonio Garcia Gutiérrez.
Musica
GIUSEPPE VERDI
Direttore
ANDREA BATTISTONI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
Allestimento della Fondazione Teatro Verdi di Trieste, coproduzione I Teatri Reggio Emilia, Teatro “Luciano Pavarotti” di Modena, Teatro di Pisa.
Informazioni
www.teatrodipisa.pi.it
|
IL TROVATORE |
5 novembre 2017, 15.30 |
Teatro Luciano Pavarotti, Modena |
 |
IL TROVATORE
Musica GIUSEPPE VERDIDirettore ANDREA BATTISTONI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Co-prodotto dalla Fondazione Teatri di Reggio, dal Teatro Comunale di Modena ‘Luciano Pavarotti’, Fondazione Teatro Verdi di Pisa allestito da Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste. Informazioni www.teatrocomunalemodena.it
|
IL TROVATORE |
3 novembre 2017, 20.00 |
Teatro Luciano Pavarotti, Modena |
 |
IL TROVATORE
Musica GIUSEPPE VERDIDirettore ANDREA BATTISTONI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Co-prodotto dalla Fondazione Teatri di Reggio, dal Teatro Comunale di Modena ‘Luciano Pavarotti’, Fondazione Teatro Verdi di Pisa allestito da Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste. Informazioni www.teatrocomunalemodena.it
|
IL TROVATORE |
29 ottobre 2017, 15.30 |
Teatro Municipale Valli, Reggio Emilia |
 |
IL TROVATORE
Musica GIUSEPPE VERDIDirettore ANDREA BATTISTONI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Co-prodotto dalla Fondazione Teatri di Reggio, dal Teatro Comunale di Modena ‘Luciano Pavarotti’, Fondazione Teatro Verdi di Pisa allestito da Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste. Informazioni www.iteatri.re.it
|
IL TROVATORE |
27 ottobre 2017, 20.00 |
Teatro Municipale Valli, Reggio Emilia |
 |
IL TROVATORE
Musica GIUSEPPE VERDIDirettore ANDREA BATTISTONI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Co-prodotto dalla Fondazione Teatri di Reggio, dal Teatro Comunale di Modena ‘Luciano Pavarotti’, Fondazione Teatro Verdi di Pisa allestito da Fondazione Teatro Lirico Verdi di Trieste. Informazioni www.iteatri.re.it
|
VERDI, VIRTUOSISMI ORCHESTRALI |
21 ottobre 2017, 20.00 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
VERDI, VIRTUOSISMI ORCHESTRALI
Verdi in crescendo è il progetto triennale con cui il Festival Verdi offre all’attenzione del pubblico la rara occasione di ascolto delle prime composizioni verdiane, potendo così contestualizzare la sua crescita artistica. Fondamenta del progetto sono la ricerca compiuta da Dino Rizzo “Verdi filarmonico e maestro dei Filarmonici bussetani”, vincitrice del Premio internazionale Rotary Club di Parma “Giuseppe Verdi” e pubblicata dall’Istituto nazionale di studi verdiani, e le esecuzioni dei brani giovanili nelle edizioni critiche pubblicate da “The Works of Giuseppe Verdi” (The University of Chicago Press e Casa Ricordi). Inaugura il progetto il concerto dedicato agli assoli strumentali, sul modello di quanto avvenne nelle Accademie che Antonio Barezzi, benefattore, suocero e amico di Verdi, organizzò a Busseto, nel salone della sua abitazione, in cui il giovane compositore presentò i suoi primi lavori.
Direttore MARCO AMBROSINI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Dedicato ad Antonio Barezzi in occasione del 150° anniversario della morte. Durata complessiva 1 ora e 30 minuti, incluso 1 intervallo di 20 minuti. Informazioni www.teatroregioparma.it
|
FUOCO DI GIOIA |
17 ottobre 2017, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
FUOCO DI GIOIA
Gala lirico benefico, ideato e organizzato dal Gruppo Appassionati Verdiani - Club dei 27 di Parma, con l’amichevole partecipazione di celebri artisti e interpreti verdiani.Direttore DAVID CRESCENZI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Informazioni www.teatroregioparma.it
|
SIMON BOCCANEGRA |
15 ottobre 2017, 15.30 |
Teatro Municipale, Piacenza - turno B |
 |
SIMON BOCCANEGRA
Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Simon Boccanegra di Antonio Garcia Gutiérrez.Musica GIUSEPPE VERDI Direttore PIER GIORGIO MORANDI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Informazioni www.teatripiacenza.it
|
VERDI, VIRTUOSISMI ORCHESTRALI |
14 ottobre 2017, 20.00 |
Teatro Regio, Parma - turno A |
 |
VERDI, VIRTUOSISMI ORCHESTRALI
Verdi in crescendo è il progetto triennale con cui il Festival Verdi offre all’attenzione del pubblico la rara occasione di ascolto delle prime composizioni verdiane, potendo così contestualizzare la sua crescita artistica. Fondamenta del progetto sono la ricerca compiuta da Dino Rizzo “Verdi filarmonico e maestro dei Filarmonici bussetani”, vincitrice del Premio internazionale Rotary Club di Parma “Giuseppe Verdi” e pubblicata dall’Istituto nazionale di studi verdiani, e le esecuzioni dei brani giovanili nelle edizioni critiche pubblicate da “The Works of Giuseppe Verdi” (The University of Chicago Press e Casa Ricordi). Inaugura il progetto il concerto dedicato agli assoli strumentali, sul modello di quanto avvenne nelle Accademie che Antonio Barezzi, benefattore, suocero e amico di Verdi, organizzò a Busseto, nel salone della sua abitazione, in cui il giovane compositore presentò i suoi primi lavori.
Direttore MARCO AMBROSINI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Dedicato ad Antonio Barezzi in occasione del 150° anniversario della morte. Durata complessiva 1 ora e 30 minuti, incluso 1 intervallo di 20 minuti. Informazioni www.teatroregioparma.it
|
SIMON BOCCANEGRA |
13 ottobre 2017, 20.30 |
Teatro Municipale, Piacenza - turno A |
 |
SIMON BOCCANEGRA
Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Simon Boccanegra di Antonio Garcia Gutiérrez.Musica GIUSEPPE VERDI Direttore PIER GIORGIO MORANDI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Informazioni www.teatripiacenza.it
|
SIMON BOCCANEGRA |
11 ottobre 2017, 15.30 |
Teatro Municipale, Piacenza - anteprima per le Scuole |
 |
SIMON BOCCANEGRA
Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave
dal dramma Simon Boccanegra di Antonio Garcia Gutiérrez.
Musica GIUSEPPE VERDI Direttore PIER GIORGIO MORANDI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Informazioni www.teatripiacenza.it
|
MESSA DA REQUIEM |
5 settembre 2017, 20.00 |
Duomo, Modena |
 |
MESSA DA REQUIEM
A dieci anni dalla scomparsa di Luciano Pavarotti, avvenuta il 6 settembre 2007, Modena renderà omaggio al grande tenore con la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. L’esecuzione per soli, coro e orchestra si terrà martedì 5 settembre in Duomo, sotto la bacchetta del maestro Stefano Ranzani. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “Modena Città del Belcanto”. La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi fu una delle grandi interpretazioni di Luciano Pavarotti. Il tenore restò legato alla partitura verdiana a partire dal debutto avvenuto sotto la bacchetta di Herbert von Karajan nel gennaio 1967, al Teatro alla Scala, in occasione del decimo anniversario della morte di Toscanini. La parte musicale è affidata all’Orchestra dell’Opera Italiana.Musica GIUSEPPE VERDI Direttore STEFANO RANZANI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
|
NOTE DI SAPORE |
27 agosto 2017, 21.30 |
Il Monastero, Medesano (PR) |
 |
NOTE DI SAPORE
Musiche di P. MASCAGNI, G. DONIZETTI, G. PUCCINI, C. SAINT-SAENS, W. A. MOZART, G. VERDI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore: Aldo SALVAGNO Soprano: Chiara ISOTTON Mezzosoprano: Celeste BANG
Ingresso 20 euro (compreso di degustazione di alcune eccellenze di Mangiar Sano a Medesano - Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, i salumi di maiale nero, miele, pane e dolci; il tutto accompaganto da ottimi vini del territorio)
Informazioni e prenotazioni 334.1688882 giovanelli@comune.medesano.pr.it
|
GALA MOA |
25 agosto 2017, 21.30 |
Terme del Tettuccio, Montecatini Terme (PT) |
 |
GALA MOA
Montecatini Opera Academy, cuore pulsante della vita culturale del territorio, aggiunge nell’edizione 2017 un altro ambizioso tassello alla sua attività: nasce Montecatini Opera Competition, un’autentica vetrina per giovani cantanti provenienti da tutto il mondo che aspirano ad affermarsi sulla scena internazionale.
Il Concorso si articola in 2 sezioni:ruoli dell’opera La Bohème, che sarà allestita in forma scenica con orchestra nell’ambito della stagione lirica MOF 2018 (sezione A);programma libero, che prenderanno parte ad attività concertistiche nell’ambito della stagione lirica MOF 2018 e/o promosse dalle istituzioni partners (sezione B).
La Finale sarà aperta al pubblico e avrà luogo il 25 Agosto 2017 in forma di concerto di Gala con l'Orchestra dell'Opera Italiana diretta dal maestro Felix Korobov.
INFORMAZIONI Montecatini Opera Academy Tel: +39 329 34 56 847 Tel: +7 903 76 24 208 www.montecatinioperacademy.com
|
GALA DEL XXX PREMIO LUIGI ILLICA - CAVALLERIA RUSTICANA |
5 agosto 2017, 21.15 |
Piazza del Municipio, Castell'Arquato (PC) |
 |
GALA DEL XXX PREMIO LUIGI ILLICA - CAVALLERIA RUSTICANA
CAVALLERIA RUSTICANA
Musiche di PIETRO MASCAGNI
Vivien HEWITT, regia ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Sergio ALAPONT, direttore Corale Città di Fiorenzuola
L’allestimento di Cavalleria rusticana nasce da uno stage pensato per giovani artisti già in carriera, che hanno ottenuto riconoscimenti importanti al Festival Puccini, in concorsi quali le Voci Verdiane di Busseto, Taormina Opera Stars e nei Masterclass del grande soprano Raina Kabaivanska. Sergio Alapont, maestro spagnolo dal profilo internazionale prestigioso dirigerà l’opera. Lo spettacolo sfrutta la scenografia naturale di Castell’Arquato per raccontare la storia di tradimento e vendetta ambientata nella Piazza di Santa Teresa a Vizzini, paese di origine di Giovanni Verga.
Prevendita biglietti: Biglietti: 2° settore €20, 1° settore €35. Bambini sotto i 12 anni ingresso gratuito
Info: Festival Illica: 342.7703727 IAT Ufficio Turismo Tel: 0523 803215 festivalcastelarquato@gmail.com
www.festivalillicacastellarquato.com
|
CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE PORTOFINO |
15 luglio 2017, 21.30 |
Piazzetta (Piazza Martiri Dell'Olivetta), Portofino (GE) |
 |
CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE PORTOFINO
Il Concorso Lirico Internazionale di Portofino nasce nel 2015 per unire la bellezza di un luogo simbolo dell’Italia con le voci dei più promettenti giovani cantanti lirici del mondo. CLIP offre l’occasione a giovani talenti di vincere importanti premi in denaro e di trovare concreti sbocchi lavorativi nei più importanti teatri d’opera europei. La giuria è composta esclusivamente da direttori e casting manager di realtà liriche di altissimo livello, permettendo un contatto diretto tra il cantante e coloro che hanno la possibilità e il desiderio di firmare dei contratti senza passaggi intermedi. La competizione si conclude con un grande concerto dei finalisti accompagnati dall' Orchestra dell'Opera Italiana nella storica “Piazzetta” di Portofino.
L’Orchestra dell’Opera Italiana, diretta da Aldo Salvagno, suonerà dal vivo durante il concerto dei vincitori.
Biglietto
Accesso alla piazzetta gratuito, Platea Riservata**
in caso di pioggia il concerto avrà luogo presso il Teatro Cantero di Chiavari.
** Riserva il tuo posto con una donazione minima di € 30,00 cliccando sul tasto DONA ORA sulla home page del sito www.associazionebottesini.com
Informazioni
Associazione Musicale Giovanni Bottesini
Via Vimercati, 11 - 26013 Crema (CR)
E-mail: info@associazionebottesini.com
|
CONCORSO VOCI VERDIANE |
17 giugno 2017, 21.00 |
Villa Pallavicino, Busseto (PR) |
 |
CONCORSO VOCI VERDIANE
Il Comune di Busseto indice il 55° Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, realizzato sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in onore e memoria di Carlo Bergonzi, rivolto a tutti i giovani cantanti fra i 18 e i 32 anni, che si svolgerà a Busseto dal 13 al 18 giugno 2017.
Il Teatro Regio di Parma assume la direzione del Concorso per il triennio 2017-2019, in virtù dell’accordo siglato con il Comune di Busseto, introducendo alcune importanti novità: a partire da questa edizione, infatti, il Concorso è finalizzato alla formazione del cast dell’opera in programma al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto nell’ambito del Festival Verdi e introduce inoltre una nuova sezione dedicata alle “Giovani Voci Verdiane”.
I vincitori del Concorso saranno proclamati sabato 17 giugno al termine del concerto dei finalisti, accompagnati dall’Orchestra dell’Opera Italiana diretta da Fabrizio Cassi, in programma alle ore 21.00 nel Cortile di Villa Pallavicino a Busseto.
Biglietto
Prevendite biglietti
Ufficio Informazioni e accoglienza turistica di Busseto:
Piazza Giuseppe Verdi 10
Tel. 0524.92487
Email: info@bussetolive.com
Prezzo € 11,00* – Posto unico non assegnato
* incluso diritto di prevendita
Nel giorno dello spettacolo l’apertura della biglietteria si protrae fino all’inizio del concerto.
Informazioni
Segreteria del 55° Concorso Internazionale di Voci Verdiane
Tel. 0521 203955
vociverdiane@teatroregioparma.it
www.vociverdiane.com
|
I MASNADIERI |
7 maggio 2017, 15.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
I MASNADIERI
Durata complessiva 2 ore e 30 minutiAtti I-II 1 ora e 15 minuti - intervallo 20 minuti - Atti III-IV 55 minuti
I MASNADIERI
Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC
Regia LEO MUSCATO
Scene FEDERICA PAROLINI
Costumi SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
Per informazioni: teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
6 maggio 2017, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
I MASNADIERI
Durata complessiva 2 ore e 30 minutiAtti I-II 1 ora e 15 minuti - intervallo 20 minuti - Atti III-IV 55 minuti
I MASNADIERI
Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC
Regia LEO MUSCATO
Scene FEDERICA PAROLINI
Costumi SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
Per informazioni: teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
30 aprile 2017, 15.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
I MASNADIERI
Durata complessiva 2 ore e 30 minutiAtti I-II 1 ora e 15 minuti - intervallo 20 minuti - Atti III-IV 55 minuti
I MASNADIERI
Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC
Regia LEO MUSCATO
Scene FEDERICA PAROLINI
Costumi SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
Per informazioni: teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
29 aprile 2017, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
I MASNADIERI
Durata complessiva 2 ore e 30 minutiAtti I-II 1 ora e 15 minuti - intervallo 20 minuti - Atti III-IV 55 minuti
I MASNADIERI
Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC
Regia LEO MUSCATO
Scene FEDERICA PAROLINI
Costumi SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
Per informazioni: teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
23 aprile 2017, 15.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
I MASNADIERI
Durata complessiva 2 ore e 30 minutiAtti I-II 1 ora e 15 minuti - intervallo 20 minuti - Atti III-IV 55 minuti
I MASNADIERI
Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC
Regia LEO MUSCATO
Scene FEDERICA PAROLINI
Costumi SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
Per informazioni: teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
22 aprile 2017, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
I MASNADIERI
Durata complessiva 2 ore e 30 minutiAtti I-II 1 ora e 15 minuti - intervallo 20 minuti - Atti III-IV 55 minuti
I MASNADIERI
Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC
Regia LEO MUSCATO
Scene FEDERICA PAROLINI
Costumi SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna
In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
Per informazioni: teatroregioparma.it
|
AVRÒ DUNQUE SOGNATO! |
7 aprile 2017, 20.00 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
In occasione dei 50 anni di carriera del baritono Leo Nucci
Musiche di GIUSEPPE VERDI
Interpreti principali Leo Nucci, Maria Mudryak, Marco Ciaponi, Clarissa Costanzo Aldo SISILLO, direttore Salvo PIRO, regia e ideazione scenica Artemio CABASSI, costumi Michele CREMONA, luci ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA Corrado CASATI, maestro del coro Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena NUOVO ALLESTIMENTO Per informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
AVRÒ DUNQUE SOGNATO! |
5 aprile 2017, 20.00 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
In occasione dei 50 anni di carriera del baritono Leo Nucci
Musiche di GIUSEPPE VERDI
Interpreti principali Leo Nucci, Maria Mudryak, Marco Ciaponi, Clarissa Costanzo Aldo SISILLO, direttore Salvo PIRO, regia e ideazione scenica Artemio CABASSI, costumi Michele CREMONA, luci ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA Corrado CASATI, maestro del coro Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena NUOVO ALLESTIMENTO Per informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
AVRÒ DUNQUE SOGNATO! |
31 marzo 2017, 20.30 |
Teatro Municipale, Piacenza |
 |
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
In occasione dei 50 anni di carriera del baritono Leo Nucci
Musiche di GIUSEPPE VERDI
Interpreti principali Leo Nucci, Maria Mudryak, Marco Ciaponi, Clarissa Costanzo Aldo SISILLO, direttore Salvo PIRO, regia e ideazione scenica Artemio CABASSI, costumi Michele CREMONA, luci ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA Corrado CASATI, maestro del coro Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena NUOVO ALLESTIMENTO Per informazioni: www.teatripiacenza.it
|
AVRÒ DUNQUE SOGNATO! |
29 marzo 2017, 15.30 |
Teatro Municipale, Piacenza |
 |
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
In occasione dei 50 anni di carriera del baritono Leo Nucci
Musiche di GIUSEPPE VERDI
Interpreti principali Leo Nucci, Maria Mudryak, Marco Ciaponi, Clarissa Costanzo Aldo SISILLO, direttore Salvo PIRO, regia e ideazione scenica Artemio CABASSI, costumi Michele CREMONA, luci ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA Corrado CASATI, maestro del coro Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena NUOVO ALLESTIMENTO Per informazioni: www.teatripiacenza.it
|
AVRÒ DUNQUE SOGNATO! |
29 marzo 2017, 15.30 |
Teatro Municipale, Piacenza |
 |
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
AVRÒ DUNQUE SOGNATO!
In occasione dei 50 anni di carriera del baritono Leo Nucci
Musiche di GIUSEPPE VERDI
Interpreti principali Leo Nucci, Maria Mudryak, Marco Ciaponi, Clarissa Costanzo Aldo SISILLO, direttore Salvo PIRO, regia e ideazione scenica Artemio CABASSI, costumi Michele CREMONA, luci ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA Corrado CASATI, maestro del coro Coproduzione Fondazione Teatri di Piacenza, Fondazione Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena NUOVO ALLESTIMENTO Per informazioni: www.teatripiacenza.it
|
LA BOHÈME |
19 marzo 2017, 15.30 |
Teatro Regio, Parma |
 |
LA BOHÈME
Scene liriche in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger Musica GIACOMO PUCCINI Personaggi Interpreti
Mimì VALERIA SEPE Musetta CINZIA FORTE Rodolfo STEFAN POP Marcello SERGIO VITALE Schaunard ANDREA VINCENZO BONSIGNORE Colline DARIO RUSSO Benoit ARMANDO GABBA Alcindoro ARMANDO GABBA Maestro concertatore e direttore VALERIO GALLI Regia FRANCESCA ZAMBELLO ripresa da UGO TESSITORE
Scene NICA MAGNANI Luci FRANCO MARRI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA CORO DI VOCI BIANCHE E GIOVANILI ARS CANTO “GIUSEPPE VERDI” Maestro del coro di voci bianche GABRIELLA CORSARO Allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli
Per informazioni: www.teatroregioparma.it
|
LA BOHÈME |
17 marzo 2017, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
LA BOHÈME
Scene liriche in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger Musica GIACOMO PUCCINI Personaggi Interpreti
Mimì VALERIA SEPE Musetta CINZIA FORTE Rodolfo STEFAN POP Marcello SERGIO VITALE Schaunard ANDREA VINCENZO BONSIGNORE Colline DARIO RUSSO Benoit ARMANDO GABBA Alcindoro ARMANDO GABBA Maestro concertatore e direttore VALERIO GALLI Regia FRANCESCA ZAMBELLO ripresa da UGO TESSITORE
Scene NICA MAGNANI Luci FRANCO MARRI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA CORO DI VOCI BIANCHE E GIOVANILI ARS CANTO “GIUSEPPE VERDI” Maestro del coro di voci bianche GABRIELLA CORSARO Allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli
Per informazioni: www.teatroregioparma.it
|
LA BOHÈME |
12 marzo 2017, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
LA BOHÈME
Scene liriche in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger Musica GIACOMO PUCCINI Personaggi Interpreti
Mimì VALERIA SEPE Musetta CINZIA FORTE Rodolfo STEFAN POP Marcello SERGIO VITALE Schaunard ANDREA VINCENZO BONSIGNORE Colline DARIO RUSSO Benoit ARMANDO GABBA Alcindoro ARMANDO GABBA Maestro concertatore e direttore VALERIO GALLI Regia FRANCESCA ZAMBELLO ripresa da UGO TESSITORE
Scene NICA MAGNANI Luci FRANCO MARRI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA CORO DI VOCI BIANCHE E GIOVANILI ARS CANTO “GIUSEPPE VERDI” Maestro del coro di voci bianche GABRIELLA CORSARO Allestimento del Teatro Regio di Parma Spettacolo con sopratitoli
Per informazioni: www.teatroregioparma.it
|
LA BOHÈME |
10 marzo 2017, 20.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
LA BOHÈME
Scene liriche in quattro quadri su libretto di Luigi Illica
e Giuseppe Giacosa dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger
Musica GIACOMO PUCCINI
Personaggi Interpreti
Mimì VALERIA SEPE Musetta CINZIA
FORTE Rodolfo STEFAN
POP Marcello SERGIO
VITALE Schaunard ANDREA
VINCENZO BONSIGNORE Colline DARIO RUSSO Benoit ARMANDO GABBA Alcindoro ARMANDO
GABBA
Maestro concertatore e direttore VALERIO GALLI
Regia FRANCESCA ZAMBELLO ripresa da UGO TESSITORE
Scene NICA MAGNANI
Luci FRANCO MARRI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
CORO DI VOCI BIANCHE E GIOVANILI ARS CANTO “GIUSEPPE VERDI”
Maestro del coro di voci bianche GABRIELLA CORSARO
Allestimento del Teatro Regio di Parma
Spettacolo con sopratitoli
Per informazioni: www.teatroregioparma.it
|
ATTILA |
7 febbraio 2017, 20.00 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
ATTILA
Dramma lirico in un prologo e tre atti. Libretto di Temistocle Solera e Francesco Maria Piave dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner Personaggi e interpreti Attila, re degli Unni Carlo Colombara Ezio, generale romano Vladimir Stoyanov Odabella, figlia del signore di Aquileja Svetlana Kasyan Foresto, cavaliere aquilejese Sergio Escobar Uldino, giovane bretone, schiavo d’Attila da definire Leone, vecchio romano John Paul Huckle Direttore Aldo Sisillo Regia e luci Enrico Stinchelli Scene e costumi Pier Paolo Bisleri Maestro del coro Stefano Colò Orchestra dell’Opera Italiana Coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena Produzione Fondazione Teatro Comunale di Modena Allestimento del Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste
Per informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
ATTILA |
5 febbraio 2017, 15.30 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
ATTILA
Dramma lirico in un prologo e tre atti. Libretto di Temistocle Solera e Francesco Maria Piave dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner Personaggi e interpreti Attila, re degli Unni Carlo Colombara Ezio, generale romano Vladimir Stoyanov Odabella, figlia del signore di Aquileja Svetlana Kasyan Foresto, cavaliere aquilejese Sergio Escobar Uldino, giovane bretone, schiavo d’Attila da definire Leone, vecchio romano John Paul Huckle Direttore Aldo Sisillo Regia e luci Enrico Stinchelli Scene e costumi Pier Paolo Bisleri Maestro del coro Stefano Colò Orchestra dell’Opera Italiana Coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena Produzione Fondazione Teatro Comunale di Modena Allestimento del Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste
Per informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
ATTILA |
2 febbraio 2017, 20.00 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
ATTILA
Dramma lirico in un prologo e tre atti. Libretto di Temistocle Solera e Francesco Maria Piave dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner
Personaggi e interpreti
Attila, re degli Unni Carlo Colombara Ezio, generale romano Vladimir Stoyanov Odabella, figlia del signore di Aquileja Svetlana Kasyan Foresto, cavaliere aquilejese Sergio Escobar Uldino, giovane bretone, schiavo d’Attila da definire Leone, vecchio romano John Paul Huckle
Direttore Aldo Sisillo Regia e luci Enrico Stinchelli Scene e costumi Pier Paolo Bisleri Maestro del coro Stefano Colò
Orchestra dell’Opera Italiana Coro della Fondazione Teatro Comunale di Modena
Produzione Fondazione Teatro Comunale di Modena Allestimento del Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste
Per informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
GIANNI SCHICCHI |
15 gennaio 2017, 15.30 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto su libretto di Gioachino Forzano Personaggi e interpreti Gianni Schicchi, 50 anni baritono Lauretta, 21 anni soprano I parenti di Buoso Donati: Zita detta La Vecchia, cugina di Buoso, 60 anni contralto Rinuccio, nipote di Zita, 24 anni tenore Gherardo, nipote di Buoso, 40 anni tenore Nella, sua moglie, 34 anni soprano Gherardino, loro figlio, 7 anni soprano Betto di Signa, cognato di Buoso, povero e malvestito, età indefinibile basso Simone, cugino di Buoso, 70 anni basso Marco, suo figlio, 45 anni baritono La Ciesca, moglie di Marco, 38 anni mezzosoprano Maestro Spinelloccio, medico basso Messer Amantio di Nicolao, notaro baritono Pinellino, calzolaio basso Guccio, tintore basso Interpreti Giovani cantanti del progetto “Produzione lirica in teatro” - Corso di alto perfezionamento promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena. Docente principale: Mirella Freni. Direttore Stefano Seghedoni Regia Stefano Monti Scene Rinaldo Rinaldi Luci Andrea Ricci Orchestra dell'Opera Italiana Nuovo allestimento Produzione Fondazione Teatro Comunale di Modena
Per informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
GIANNI SCHICCHI |
14 gennaio 2017, 20.00 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
GIANNI SCHICCHI
Opera in un atto su libretto di Gioachino Forzano
Personaggi e interpreti Gianni Schicchi, 50 anni baritono Lauretta, 21 anni soprano
I parenti di Buoso Donati: Zita detta La Vecchia, cugina di Buoso, 60 anni contralto Rinuccio, nipote di Zita, 24 anni tenore Gherardo, nipote di Buoso, 40 anni tenore Nella, sua moglie, 34 anni soprano Gherardino, loro figlio, 7 anni soprano Betto di Signa, cognato di Buoso, povero e malvestito, età
indefinibile basso Simone, cugino di Buoso, 70 anni basso Marco, suo figlio, 45 anni baritono La Ciesca, moglie di Marco, 38 anni mezzosoprano Maestro Spinelloccio, medico basso Messer Amantio di Nicolao, notaro baritono Pinellino, calzolaio basso Guccio, tintore basso
Interpreti
Giovani cantanti del progetto “Produzione lirica in teatro”
- Corso di alto perfezionamento promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di
Modena. Docente principale: Mirella Freni.
Direttore Stefano Seghedoni Regia Stefano Monti Scene Rinaldo Rinaldi Luci Andrea Ricci
Orchestra dell'Opera Italiana
Nuovo allestimento
Produzione Fondazione Teatro Comunale di Modena
Per informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
ATTIVITÀ | DATA E ORARIO | LOCATION | |
|
MELODIE DAL MONDO - CONCERTO BANCA POPOLARE DI PIACENZA |
16 dicembre 2016, 21.00 |
Teatro dal Verme, Milano |
 |
MELODIE DAL MONDO - CONCERTO BANCA POPOLARE DI PIACENZA
Melodie dal Mondo Concerto Banca Popolare di Milano
Orchestra dell'Opera Italiana Direttore: Matteo Pagliari Violino Solista: Charlie Siem
Programma
E. GRIEG : "4 Danze Norvegesi" A. P.
BORODIN : "In the Steppes of Central Asia" N. A. RIMISKIJ-KORSAKOV : "Canzone indù" da
Sadko" J. STRAUSS
II : “Éljen a Magyar!” P. de SARASATE : "Ziguenerweisen" Op. 20 - Con
violino solista A. DVORAK : Sinfonia n° 9 "Nuovo Mondo"
|
CONCERTO DI NATALE - FONDAZIONE CARIPARMA |
13 dicembre 2016, 18.00 |
Teatro Regio, Parma |
 |
CONCERTO DI NATALE - FONDAZIONE CARIPARMA
Concerto di Natale Fondazione Cariparma
Orchestra dell'Opera Italiana solista Andrea Giuffredi, tromba direttore Marco Dallara
Programma
• Hollywood
Fantasy Medley - Via
col vento -
Colazione da Tiffany -
Borsalino - I
predatori dell'arca perduta
• Cinema
Italiano Medley 1 (E. Morricone) -
C’era una volta il west - Per
un pugno di dollari -
Nuovo Cinema Paradiso - Il
buono, il brutto e il cattivo
• I Pirati
dei Caraibi (Klaus Badelt)
• Cinema
Italiano Medley 2 (E.Morricone) -
C’era una volta in America - Giù
la testa - The
Mission
• Il
Postino (Luis Bacalov)
• Nino Rota
Medley - La
strada - Il Padrino parte II -
Amarcord - Le
notti di Cabiria - Il
Gattopardo - Il Padrino - 8½
• Star Wars suite (Jonh
Williams)
• España
fantasy Medley -
España cañí -
Cielito lindo - Granada
• Silent Night (Franz Xaver Gruber)
• Christmas
Suite
|
STASERA CASA MIKA |
27 novembre 2016, 21.00 |
Studi RAI 2000 - Via Mecenate 76, Milano |
 |
STASERA CASA MIKA
L'Orchestra dell'Opera Italiana ospite di "Stasera Casa Mika"
|
EL RETABLO DE MAESE PEDRO - HAMLET Op.32 |
17 novembre 2016, 20.30 |
Teatro Regio, Parma |
 |
EL RETABLO DE MAESE PEDRO - HAMLET OP.32
EL RETABLO DE MAESE PEDRO (1919-23) Musica MANUEL DE FALLA (1876-1946)
HAMLET Op.32 (1931-32) Musica DMITRIJ ŠOSTAKOVIC (1906-1975)
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA
Direttore MICHELANGELO MAZZA
Soprano SILVIA FRIGATO
Mezzosoprano ANASTASIA PIGOROVA
Tenore MATTEO MEZZARO
Baritono GOCHA ABULADZE
Voce recitante SERGIO BASILE
Info: Teatro Regio di Parma
|
LA TRAVIATA |
13 novembre 2016, 15.30 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
LA TRAVIATA
La Traviata Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave Personaggi e interpreti principali Violetta Valéry Maria Katzarava / Claudia Pavone Flora Bervoix Daniela Innamorati Alfredo Germont Antonio Gandia / Ivan Ayon Rivas Giorgio Germont Marcello Rosiello Direttore Francesco Lanzillotta Regia Alice Rohrwacher Scene Federica Parolini Costumi Vera Pierantoni Giua Luci Roberto Tarasco Movimenti coreografici Valentina Marini
Maestro del coro Martino Faggiani Orchestra dell’Opera Italiana Coro Claudio Merulo di Reggio Emilia
Tutti i costumi indossati da Violetta e un costume indossato da Florasono stati creati in esclusiva da MIU MIU
Coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale di ModenaTeatro Sociale di Como /As.Li.Co, Fondazione Teatro Grande di BresciaFondazione Teatro Ponchielli di Cremona, Fondazione Teatro Donizetti di BergamoFondazione Teatro Fraschini di Pavia
Nuovo allestimento
Informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
LA TRAVIATA |
11 novembre 2016, 20.00 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena |
 |
LA TRAVIATA
La Traviata Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave Personaggi e interpreti principali Violetta Valéry Maria Katzarava / Claudia Pavone Flora Bervoix Daniela Innamorati Alfredo Germont Antonio Gandia / Ivan Ayon Rivas Giorgio Germont Marcello Rosiello Direttore Francesco Lanzillotta Regia Alice Rohrwacher Scene Federica Parolini Costumi Vera Pierantoni Giua Luci Roberto Tarasco Movimenti coreografici Valentina Marini
Maestro del coro Martino Faggiani Orchestra dell’Opera Italiana Coro Claudio Merulo di Reggio Emilia
Tutti i costumi indossati da Violetta e un costume indossato da Florasono stati creati in esclusiva da MIU MIU
Coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale di ModenaTeatro Sociale di Como /As.Li.Co, Fondazione Teatro Grande di BresciaFondazione Teatro Ponchielli di Cremona, Fondazione Teatro Donizetti di BergamoFondazione Teatro Fraschini di Pavia
Nuovo allestimento
Informazioni: www.teatrocomunalemodena.it
|
LA TRAVIATA |
6 novembre 2016, 15.30 |
Teatro Municipale Romolo Valli, Reggio Emilia |
 |
LA TRAVIATA
La Traviata Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Interpreti principali Maria Katzarava/Claudia Pavone, Antonio Gandia/ Ivan Ayon Rivas, Marcello Rosiello, Daniela Innamorati
Orchestra dell’Opera Italiana
Coro Claudio Merulo di Reggio Emilia Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Alice Rohrwacher Scene Federica Parolini Costumi Vera Pierantoni Giua Luci Roberto Tarasco Movimenti coreografici Valentina Marini Maestro del coro Martino Faggiani
Nuovo allestimento Coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Teatro Sociale di Como/Aslico, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona, Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro Fraschini di Pavia
Informazioni: www.iteatri.re.it
|
LA TRAVIATA |
4 novembre 2016, 20.00 |
Teatro Municipale Romolo Valli, Reggio Emilia |
 |
LA TRAVIATA
La Traviata Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi
Interpreti principali Maria Katzarava/Claudia Pavone, Antonio Gandia/ Ivan Ayon Rivas, Marcello Rosiello, Daniela Innamorati
Orchestra dell’Opera Italiana
Coro Claudio Merulo di Reggio Emilia Direttore Francesco Lanzillotta
Regia Alice Rohrwacher Scene Federica Parolini Costumi Vera Pierantoni Giua Luci Roberto Tarasco Movimenti coreografici Valentina Marini Maestro del coro Martino Faggiani
Nuovo allestimento Coproduzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Teatro Sociale di Como/Aslico, Fondazione Teatro Grande di Brescia, Fondazione Teatro Ponchielli di Cremona, Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro Fraschini di Pavia
Informazioni: www.iteatri.re.it
|
I MASNADIERI |
29 ottobre 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (Pr) |
 |
I MASNADIERI
I MASNADIERI Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller Musica GIUSEPPE VERDI Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC Regia LEO MUSCATO Scene FEDERICA PAROLINI Costumi ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
28 ottobre 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (Pr) |
 |
I MASNADIERI
I MASNADIERI Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller Musica GIUSEPPE VERDI Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC Regia LEO MUSCATO Scene FEDERICA PAROLINI Costumi SILVIA AYMONINO Luci ALESSANDRO VERAZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
CONCERTO FUOCO DI GIOIA |
25 ottobre 2016, 20.00 |
Teatro Regio di Parma, Parma |
 |
CONCERTO FUOCO DI GIOIA
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA Direttore MICHELANGELO MAZZA
Con l’amichevole partecipazione di SCILLA CRISTIANO, EVA MEI, CLAUDIA MARCHI, DARIO DI VIETRI, SHALVA MUKERIA,GIACOMO PRESTIA, FRANCO VASSALLO
Musiche GIUSEPPE VERDI Con il sostegno di Orchestra dell’Opera Italiana, Staff Antincendi, Studio Legale Giovati, Studio Ziveri-Paghe on line, Consorzio Parmigiano-Reggiano, Antica Corte Pallavicina, Forme Srl, Gea Srl, Antoinella Lambri Private Banker, Agenzia Viaggi Portofranco, Studio Toscano Srl, AISICO.
Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
23 ottobre 2016, 15.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (Pr) |
 |
I MASNADIERI
I MASNADIERI Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller Musica GIUSEPPE VERDI Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC Regia LEO MUSCATO Scene FEDERICA PAROLINI Costumi SILVIA AYMONINO Luci ALESSANDRO VERAZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
21 ottobre 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (Pr) |
 |
I MASNADIERI
I MASNADIERI Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller Musica GIUSEPPE VERDI Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC Regia LEO MUSCATO Scene FEDERICA PAROLINI Costumi SILVIA AYMONINO Luci ALESSANDRO VERAZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
16 ottobre 2016, 15.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (Pr) |
 |
I MASNADIERI
I MASNADIERI Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller Musica GIUSEPPE VERDI Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC Regia LEO MUSCATO Scene FEDERICA PAROLINI Costumi SILVIA AYMONINO Luci ALESSANDRO VERAZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
14 ottobre 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (Pr) |
 |
I MASNADIERI
I MASNADIERI Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller Musica GIUSEPPE VERDI Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC Regia LEO MUSCATO Scene FEDERICA PAROLINI Costumi SILVIA AYMONINO Luci ALESSANDRO VERAZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
10 ottobre 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (Pr) |
 |
I MASNADIERI
I MASNADIERI Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da Die Räuber di Friedrich Schiller Musica GIUSEPPE VERDI Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC Regia LEO MUSCATO Scene FEDERICA PAROLINI Costumi SILVIA AYMONINO Luci ALESSANDRO VERAZZI Maestro del coro MARTINO FAGGIANI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
I MASNADIERI |
7 ottobre 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (Pr) |
 |
I MASNADIERI
I MASNADIERI
Melodramma tragico in quattro atti su libretto di Andrea Maffei tratto da
Die Räuber di Friedrich Schiller
Musica GIUSEPPE VERDI
Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO
INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO”
In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL
TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA
Maestro concertatore e direttore SIMON KRECIC
Regia LEO MUSCATO
Scene FEDERICA PAROLINI
Costumi SILVIA AYMONINO
Luci ALESSANDRO VERAZZI
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
ORCHESTRA DELL'OPERA
ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI
PARMA
Allestimento del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di
Busseto In coproduzione con Teatro Comunale di Bologna In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto,
Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”
Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese
Informazioni e biglietteria: www.teatroregioparma.it
|
QUI DOVE IL MARE LUCCICA |
6 settembre 2016, 21.00 |
Piazza Grande, Modena |
 |
QUI DOVE IL MARE LUCCICA
"Qui dove il mare luccica" - Concerto in Memoria di Luciano Pavarotti Direttore: Aldo Sisillo ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Tenori: Ivan Ayron Rivas Mezzosoprano: Francesca Sartorato Soprani: Vittoriana De Amicis, Claudia Sasso e Laura Macrì Guest Stars: “Il volo”, Nek, Elio, Danilo Rea, Silvia Colombini, Edoardo Bennato e d Alaa Arsheed Presentatore: Fabio Volo PROGRAMMA IL BARBIERE DI SIVIGLIA, Ouverture Duduk Granada Torna a Surriento Chanson du Bebè E da qui Non è amore Summertime GIANNI SCHICCHI, O mio babbino caro LA BOHÈME, Valzer Musetta Panis Angelicus Fatti avanti amore O sole mio O surdato 'nnammurato IL BARBIERE DI SIVIGLIA, Largo al factotum RIGOLETTO, Bella figlia dell'amore Pronti a salpare Italiani LA BOHÈME, O soave fanciulla LA TRAVIATA, Sempre libera degg'io LA TRAVIATA, Brindisi Caruso / Ensemble
Informazioni: www.lucianopavarottifoundation.com
|
MESSA DA REQUIEM |
28 agosto 2016, 21.00 |
Parco Villa Gandolfi, Medesano (Pr) |
 |
MESSA DA REQUIEM
GIUSEPPE VERDI Messa da Requiem Direttore SEBASTIANO ROLLI Soprano AMARILLI NIZZA Mezzosoprano ELENA CASSIAN Tenore ANGELO VILLARI Basso MICHELE PERTUSI ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA GRANDE CORO DI PARMA
Per informazioni A.P.S. Favorita del Re - Centro Studi Romano Gandolfi www.romanogandolfi.it
|
RIGOLETTO |
8 maggio 2016, 15.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
RIGOLETTO
 Musica di "GIUSEPPE VERDI Melodramma tragico in tre atti tratto da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo - Libretto di Francesco Maria Piave ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Fabrizio Cassi Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Regia ALESSIO PIZZECH Scene e Costumi DAVIDE AMADEI Luci CLAUDIO SCHMID Maestro del coro MARTINO FAGGIANI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Produzione del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese www.biglietteriateatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
7 maggio 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
RIGOLETTO

Musica di "GIUSEPPE VERDI
Melodramma tragico in tre atti tratto da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo - Libretto di Francesco Maria Piave ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Fabrizio Cassi Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Regia ALESSIO PIZZECH Scene e Costumi DAVIDE AMADEI Luci CLAUDIO SCHMID Maestro del coro MARTINO FAGGIANI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Produzione del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese www.biglietteriateatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
30 aprile 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
RIGOLETTO

Musica di "GIUSEPPE VERDI
Melodramma tragico in tre atti tratto da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo - Libretto di Francesco Maria Piave ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Fabrizio Cassi Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Regia ALESSIO PIZZECH Scene e Costumi DAVIDE AMADEI Luci CLAUDIO SCHMID Maestro del coro MARTINO FAGGIANI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Produzione del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese www.biglietteriateatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
29 aprile 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
RIGOLETTO

Musica di "GIUSEPPE VERDI Melodramma tragico in tre atti tratto da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo - Libretto di Francesco Maria Piave ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Fabrizio Cassi Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Regia ALESSIO PIZZECH Scene e Costumi DAVIDE AMADEI Luci CLAUDIO SCHMID Maestro del coro MARTINO FAGGIANI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Produzione del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese www.biglietteriateatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
24 aprile 2016, 15.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
RIGOLETTO

Musica di "GIUSEPPE VERDI Melodramma tragico in tre atti tratto da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo - Libretto di Francesco Maria Piave ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Fabrizio Cassi Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Regia ALESSIO PIZZECH Scene e Costumi DAVIDE AMADEI Luci CLAUDIO SCHMID Maestro del coro MARTINO FAGGIANI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Produzione del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese www.biglietteriateatroregioparma.it
|
RIGOLETTO |
23 aprile 2016, 20.30 |
Teatro Giuseppe Verdi, Busseto (PR) |
 |
RIGOLETTO

Musica di "GIUSEPPE VERDI Melodramma tragico in tre atti tratto da "Le roi s’amuse" di Victor Hugo - Libretto di Francesco Maria Piave ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Fabrizio Cassi Interpreti ARTISTI DEL CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE “CITTÀ DI BUSSETO” In collaborazione con SCUOLA DELL’OPERA DEL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA Regia ALESSIO PIZZECH Scene e Costumi DAVIDE AMADEI Luci CLAUDIO SCHMID Maestro del coro MARTINO FAGGIANI CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Produzione del Teatro Regio di Parma per il Teatro Giuseppe Verdi di Busseto In collaborazione con Comune di Busseto, Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” Spettacolo con sopratitoli in italiano e inglese www.biglietteriateatroregioparma.it
|
ATTIVITÀ | DATA E ORARIO | LOCATION | |
|
NABUCCO di Giuseppe Verdi |
29 dicembre 2015, ore 20.30 |
Teatro Municipale, Piacenza |
 |
NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA Opera in quattro parti su libretto di Temistocle Solera
PERSONAGGI E INTERPRETI Leo Nucci, Anna Pirozzi, Leonardo Gramegna Elisa Barbero, Paolo Battaglia, Roberto Carli, Alice Molinari
Aldo Sisillo, direttore Stefano Monti, regia e scene
Elementi scenici scultore Vincenzo Balena Costumi Massimo Carlotto Luci Nevio Cavina Coro TEATRO COMUNALE di Modena e TEATRO MUNICIPALE di Piacenza Maestro del coro Stefano Colò Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi Allestimento Ópera de Tenerife – Auditorio Adán Martín
www.teatripiacenza.it
|
NABUCCO di Giuseppe Verdi |
27 dicembre 2015, ore 15.30 |
Teatro Municipale, Piacenza |
 |
NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA Opera in quattro parti su libretto di Temistocle Solera
PERSONAGGI E INTERPRETI Leo Nucci, Anna Pirozzi, Leonardo Gramegna Elisa Barbero, Paolo Battaglia, Roberto Carli, Alice Molinari
Aldo Sisillo, direttore Stefano Monti, regia e scene
Elementi scenici scultore Vincenzo Balena Costumi Massimo Carlotto Luci Nevio Cavina Coro TEATRO COMUNALE di Modena e TEATRO MUNICIPALE di Piacenza Maestro del coro Stefano Colò Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Teatri di Piacenza Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi Allestimento Ópera de Tenerife – Auditorio Adán Martín
www.teatripiacenza.it
|
NABUCCO di Giuseppe Verdi |
18 ottobre 2015, ore 16.30 |
Teatro Giovanni Battista Pergolesi, Jesi (AN) |
 |
NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Aldo Sisillo
PROGRAMMA Dramma lirico in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera Musica di Giuseppe Verdi Prima rappresentazione: 9 marzo 1842, Milano, Teatro alla Scala
PERSONAGGI E INTERPRETI Nabucco Carlos Almaguer Abigaille Maria Billeri Zaccaria Ramaz Chikviladze Fenena Elisa Barbero Ismaele Leonardo Gramegna Il Gran Sacerdote Paolo Battaglia Abdallo Roberto Carli Anna Alice Montanaro
Direttore Aldo Sisillo Regia Stefano Monti Scene Antonio Mastromarino
Coproduzione Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro Municipale di Piacenza, Fondazione Pergolesi Spontini Allestimento Auditorio de Tenerife
www.fondazionepergolesispontini.com
|
NABUCCO di Giuseppe Verdi |
16 ottobre 2015, ore 20.30 |
Teatro Giovanni Battista Pergolesi, Jesi (AN) |
 |
NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Aldo Sisillo
PROGRAMMA Dramma lirico in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera Musica di Giuseppe Verdi Prima rappresentazione: 9 marzo 1842, Milano, Teatro alla Scala
PERSONAGGI E INTERPRETI Nabucco Carlos Almaguer Abigaille Maria Billeri Zaccaria Ramaz Chikviladze Fenena Elisa Barbero Ismaele Leonardo Gramegna Il Gran Sacerdote Paolo Battaglia Abdallo Roberto Carli Anna Alice Montanaro
Direttore Aldo Sisillo Regia Stefano Monti Scene Antonio Mastromarino
Coproduzione Teatro Comunale “L. Pavarotti” di Modena, Teatro Municipale di Piacenza, Fondazione Pergolesi Spontini Allestimento Auditorio de Tenerife
www.fondazionepergolesispontini.com
|
NABUCCO di Giuseppe Verdi |
11 ottobre 2015, ore 15.30 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena (MO) |
 |
NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Aldo Sisillo
PROGRAMMA Dramma lirico in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi Musica di Giuseppe Verdi
PERSONAGGI E INTERPRETI Nabucco Carlos Almaguer Ismaele Leonardo Gramegna Zaccaria da definire Abigaille Maria Billeri Fenena Elisa Barbero Il gran sacerdote di Belo Paolo Battaglia Abdallo Roberto Carli Anna Alice Molinari
Regia e scene Stefano Monti Elementi scenici dello scultore Vincenzo Balena Costumi Massimo Carlotto Luci Nevio Cavina Coro Fondazione Teatro Comunale di Modena Coro Teatro Municipale di Piacenza Maestro del coro Stefano Colò Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Fondazione Teatri di Piacenza Allestimento Ópera de Tenerife – Auditorio "Adán Martín"
|
NABUCCO di Giuseppe Verdi |
9 ottobre 2015, ore 20.00 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena (MO) |
 |
NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Aldo Sisillo
PROGRAMMA Dramma lirico in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi Musica di Giuseppe Verdi
PERSONAGGI E INTERPRETI Nabucco Carlos Almaguer Ismaele Leonardo Gramegna Zaccaria da definire Abigaille Maria Billeri Fenena Elisa Barbero Il gran sacerdote di Belo Paolo Battaglia Abdallo Roberto Carli Anna Alice Molinari
Regia e scene Stefano Monti Elementi scenici dello scultore Vincenzo Balena Costumi Massimo Carlotto Luci Nevio Cavina Coro Fondazione Teatro Comunale di Modena Coro Teatro Municipale di Piacenza Maestro del coro Stefano Colò Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Fondazione Teatri di Piacenza Allestimento Ópera de Tenerife – Auditorio "Adán Martín"
|
NABUCCO di Giuseppe Verdi |
7 ottobre 2015, ore 20.00 |
Teatro Comunale Luciano Pavarotti, Modena (MO) |
 |
NABUCCO DI GIUSEPPE VERDI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Aldo Sisillo
PROGRAMMA Dramma lirico in quattro parti. Libretto di Temistocle Solera dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi Musica di Giuseppe Verdi
PERSONAGGI E INTERPRETI Nabucco Carlos Almaguer Ismaele Leonardo Gramegna Zaccaria da definire Abigaille Maria Billeri Fenena Elisa Barbero Il gran sacerdote di Belo Paolo Battaglia Abdallo Roberto Carli Anna Alice Molinari
Regia e scene Stefano Monti Elementi scenici dello scultore Vincenzo Balena Costumi Massimo Carlotto Luci Nevio Cavina Coro Fondazione Teatro Comunale di Modena Coro Teatro Municipale di Piacenza Maestro del coro Stefano Colò Coproduzione Fondazione Teatro Comunale di Modena, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Fondazione Teatri di Piacenza Allestimento Ópera de Tenerife – Auditorio "Adán Martín"
|
Col sole in fronte |
6 settembre 2015, ore 21.00 |
Piazza Grande, Modena (MO) |
 |
COL SOLE IN FRONTE
"Col sole in fronte" - Concerto in Memoria di Luciano Pavarotti
Tenori: Matteo Desole, Biagio Pizzuti, Alessandro Scotto di Luzio, Jenish Ysmanov Soprano: Elisa Balbo Guest Stars: Vittorio Grigolo, Massimo Ranieri Presentatrice: Simona Ventura Direttore: Paolo Andreoli
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Sezione Ritmica: FLEXUS
Direttore: Paolo Andreoli
PROGRAMMA
Prelude da "Carmen" Chi è più felice di me Là ci darem la mano 'O sordato 'nnammurato Voglio vivere cosi Marechiare Erba di casa mia Mamma Questa o quella Mattinata Duetto comico da "Elisir d'Amore" Maria Marì Rose rosse Buongiorno a te
GAZZETTA
DI MODENA
|
CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni |
2 agosto 2015, ore 21.30 |
Piazza Duomo, Chiusi (SI) |
 |
CAVALLERIA RUSTICANA DI PIETRO MASCAGNI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Sergio Alapont
PROGRAMMA Dramma lirico in un atto Libretto di Giovanni Targioni - Torzetti e Guido Menasci Tratto da Giovanni Verga edizione Casa Musicale Sonzogno di Pietro Ostali, Milano Trascrizione a cura di Paolo Marcarini
PERSONAGGI E INTERPRETI Santuzza Agostina Smimmero Lola Alessandra Palomba Turiddu Max Jota Alfio Emilio Marcucci Lucia Luciana Pansa
Regia, scene, costumi e luci Lucas Simon (Vincitore del Concorso Orizzonti per Giovani Registi) Coro Schola Cantorum Labronica Maestro del coro Maurizio Preziosi Nuova produzione Allestimento Fondazione Orizzonti d'Arte
www.orizzontifestival.it
|
CAVALLERIA RUSTICANA di Pietro Mascagni |
31 luglio 2015, ore 21.30 |
Piazza Duomo, Chiusi (SI) |
 |
CAVALLERIA RUSTICANA DI PIETRO MASCAGNI
ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Direttore Sergio Alapont
PROGRAMMA Dramma lirico in un atto Libretto di Giovanni Targioni - Torzetti e Guido Menasci Tratto da Giovanni Verga edizione Casa Musicale Sonzogno di Pietro Ostali, Milano Trascrizione a cura di Paolo Marcarini
PERSONAGGI E INTERPRETI Santuzza Agostina Smimmero Lola Alessandra Palomba Turiddu Max Jota Alfio Emilio Marcucci Lucia Luciana Pansa
Regia, scene, costumi e luci Lucas Simon (Vincitore del Concorso Orizzonti per Giovani Registi) Coro Schola Cantorum Labronica Maestro del coro Maurizio Preziosi Nuova produzione Allestimento Fondazione Orizzonti d'Arte
www.orizzontifestival.it
|
ATTIVITÀ | DATA E ORARIO | LOCATION | |
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
24 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
OTTONI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA & FRIENDS
PROGRAMMA INTRO: INNO DI MAMELI LIVE Arr. D. Furlano "HAPPY CHRISTMAS" Arr. D. Furlano "LAST CHRISTMAS" Trad. "ANGELS WE HAVE HEARD ON HIGH" J. R. Murray "AWAY IN A MANGER" Trad. "THE FIRST NOEL" Trad. "GO TELL IT ON MOUNTAIN" F. Mendelssohn "HARK!" G. F. Handel "JOY TO THE WORLD" Trad. "ADESTE FIDELES" Trad. "O COME EMMANUEL" P. Brooks "O LITTLE TOWN OF BETHLEHEM" M. Penélla "EL GATO MONTES"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
23 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
OTTONI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA & FRIENDS
PROGRAMMA Arr. D. Furlano "HAPPY CHRISTMAS" Arr. D. Furlano "LAST CHRISTMAS" Trad. "ANGELS WE HAVE HEARD ON HIGH" J. R. Murray "AWAY IN A MANGER" Trad. "THE FIRST NOEL" Trad. "GO TELL IT ON MOUNTAIN" F. Mendelssohn "HARK!" G. F. Handel "JOY TO THE WORLD" Trad. "ADESTE FIDELES" Trad. "O COME EMMANUEL" P. Brooks "O LITTLE TOWN OF BETHLEHEM" M. Penélla "EL GATO MONTES"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
22 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
OTTONI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA & FRIENDS
PROGRAMMA Arr. D. Furlano "HAPPY CHRISTMAS" Arr. D. Furlano "LAST CHRISTMAS" Trad. "ANGELS WE HAVE HEARD ON HIGH" J. R. Murray "AWAY IN A MANGER" Trad. "THE FIRST NOEL" Trad. "GO TELL IT ON MOUNTAIN" F. Mendelssohn "HARK!" G. F. Handel "JOY TO THE WORLD" Trad. "ADESTE FIDELES" Trad. "O COME EMMANUEL" P. Brooks "O LITTLE TOWN OF BETHLEHEM" M. Penélla "EL GATO MONTES"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
21 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
OTTONI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA & FRIENDS
PROGRAMMA Arr. D. Furlano "HAPPY CHRISTMAS" Arr. D. Furlano "LAST CHRISTMAS" Trad. "ANGELS WE HAVE HEARD ON HIGH" J. R. Murray "AWAY IN A MANGER" Trad. "THE FIRST NOEL" Trad. "GO TELL IT ON MOUNTAIN" F. Mendelssohn "HARK!" G. F. Handel "JOY TO THE WORLD" Trad. "ADESTE FIDELES" Trad. "O COME EMMANUEL" P. Brooks "O LITTLE TOWN OF BETHLEHEM" M. Penélla "EL GATO MONTES"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
20 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
OTTONI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA & FRIENDS
PROGRAMMA INTRO: INNO DI MAMELI LIVE Arr. D. Furlano "HAPPY CHRISTMAS" Arr. D. Furlano "LAST CHRISTMAS" Trad. "ANGELS WE HAVE HEARD ON HIGH" J. R. Murray "AWAY IN A MANGER" Trad. "THE FIRST NOEL" Trad. "GO TELL IT ON MOUNTAIN" F. Mendelssohn "HARK!" G. F. Handel "JOY TO THE WORLD" Trad. "ADESTE FIDELES" Trad. "O COME EMMANUEL" P. Brooks "O LITTLE TOWN OF BETHLEHEM" M. Penélla "EL GATO MONTES"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
18 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
ENSEMBLE D'ARCHI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA W. A. MOZART "Ave verum" J. S. BACH "Aria" J. STRAUSS "Frühlingsstimmen (Voci di primavera)" J. STRAUSS "Kaiser Walzer" AA.VV."Medley di Natale" AA.VV."Suite Natalizia"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
17 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
ENSEMBLE D'ARCHI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA W. A. MOZART "Ave verum" J. S. BACH "Aria" J. STRAUSS "Frühlingsstimmen (Voci di primavera)" J. STRAUSS "Kaiser Walzer" AA.VV."Medley di Natale" AA.VV."Suite Natalizia"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
16 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
ENSEMBLE D'ARCHI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA W. A. MOZART "Ave verum" J. S. BACH "Aria" J. STRAUSS "Frühlingsstimmen (Voci di primavera)" J. STRAUSS "Kaiser Walzer" AA.VV."Medley di Natale" AA.VV."Suite Natalizia"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
15 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
ENSEMBLE D'ARCHI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA W. A. MOZART "Ave verum" J. S. BACH "Aria" J. STRAUSS "Frühlingsstimmen (Voci di primavera)" J. STRAUSS "Kaiser Walzer" AA.VV."Medley di Natale" AA.VV."Suite Natalizia"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
14 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
ENSEMBLE D'ARCHI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA N. ROTA "Valzer Verdi, dal film Il Gattopardo" W.A.MOZART "Divertimento in re maggiore" J. STRAUSS "Sangue Viennese" J. STRAUSS "Kaiser Walzer" AA.VV."Medley di Natale"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
13 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
ENSEMBLE D'ARCHI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA W.A.MOZART "Ave verum" J. STRAUSS "Kaiser Walzer" AA.VV."Medley di Natale" AA.VV."Suite Natalizia"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
12 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
OTTONI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA HANS LEO HASSLER "Intrada" AA.VV. "God rest - O come, ye faithful - Silent Night" JOHN KANDER "New York New York" AA.VV "O come, O come Emanuel - Little Drummer Boy - Jingle Bells" ENNIO MORRICONE "Playing love" AA.VV "Deck the hall - Joy to the world"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
10 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
DECIMINO DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA J. STRAUSS "Frühlingsstimmen (Voci di primavera)" AA.VV."Medley di Natale" N. ROTA "Valzer Verdi, dal film Il Gattopardo"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
9 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
ENSEMBLE D'ARCHI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA N. ROTA "Valzer Verdi, dal film Il Gattopardo" F. SCHUBERT "Mille Cherubini in Coro" J. STRAUSS "Sangue Viennese" J. STRAUSS "Kaiser Walzer" AA.VV."Medley di Natale"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
8 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
ENSEMBLE D'ARCHI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA
PROGRAMMA N. ROTA "Valzer Verdi, dal film Il Gattopardo" F. SCHUBERT "Mille Cherubini in Coro" J. STRAUSS "Sangue Viennese" J. STRAUSS "Kaiser Walzer" AA.VV."Medley di Natale"
|
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO |
5 dicembre 2014, ore 18.00 |
Piazza Duomo, Milano |
 |
CALENDARIO MUSICALE DELL'AVVENTO
QUINTETTO DI FIATI DELL'ORCHESTRA DELL'OPERA ITALIANA Paola Camurri: flauto Marco Ambrosini: oboe Damiano Bertasa: clarinetto Deborah Vallino: fagotto Angelo Borroni: corno
PROGRAMMA F.J.HAYDN "Quintetto in si bemolle maggiore" F.FARKAS "Danze Ungheresi" AA.VV. "Concerto di Natale"
|
“Luciano, Messaggero di Pace”- Concerto in memoria di Luciano Pavarotti, nel settimo anniversario della morte |
6 settembre 2014, ore 21.00 |
Piazza Grande, Modena |
 |
“LUCIANO, MESSAGGERO DI PACE”- CONCERTO IN MEMORIA DI LUCIANO PAVAROTTI, NEL SETTIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE
Tenori: Lorenzo Caltagirone, Davide Carbone, Matteo Desole, Alessandro Fantoni, Giuseppe Gambi, Marco Miglietta, Jenish Ysmanov Guest star: Raphael Gualazzi Testi letti da: Isabella Ferrari, Daniele Pecci, Giulio Scarpati Presentatrice: Milly Carlucci Direttore Aldo Sisillo
ORCHESTRA DELL’OPERA ITALIANA Direttore: Aldo Sisillo
PROGRAMMA C. Franck: Panis Angelicus F. Schubert: Ave Maria R. Gualazzi: Sai (ci basta un sogno) L. Dalla: Caruso Bono: Miss Sarayevo G. Donizetti: Una furtiva lagrima G. Puccini: Che gelida manina G. Verdi: La donna è mobile Medley: La mia canzone al vento, Mattinata, Mamma, Granada
www.lucianopavarottifoundation.com
|